Sono nata a Faedo, in provincia di Trento, il 6 dicembre 1951, vivo e lavoro a Bolzano. Sono mamma e nonna felice, precedentemente insegnante e ora pensionata; amo la poesia, specialmente quella dei poeti classici; da sempre mi diletto a scrivere, trovando nella forma poetica la mia modalità ... (continua)
La sua poesia preferita:
Ritorno a Faedo
Col fiato sospeso
in un tempo senza ore
a capire
se sto nell’oggi, nell’ieri
o nel domani
Nell’animo nostalgia... leggi...
Nell'albo d'oro:
All’amico
Scriverò di chi
come raggio di sole furtivo
nel gelido inverno
apparve attraverso un pertugio
dalle persiane
della mia stanza buia
circuendo e incantando
le corde dell’animo mio triste.
A quell’amico
racconterò dei miei sogni stanchi, sopiti
in... leggi...
Specchi
Vorrei essere bella
come al tempo in cui
specchiandomi
nel vetro di una vecchia finestra
della mia casa avita, mi... leggi...
Infedele
Sarai dannata, donna
Tu, che volevi solo esser felice
Fedifraga
Che non sa, non può, non vuole rinunciare
A quell’amore finalmente giunto
Da strade sconosciute
Che dona vita e dà calore
E lì, nel nido della tua gioia
Fatta di scampoli di... leggi...
Del tempo
Del tempo che abbaglia
che piange, che ride
che uccide
che ammalia
si beffa di noi
e del nostro sentire.
Questo tempo... leggi...
Che importa (sull'infanzia negata)
Non t' hanno voluto
però tu sei nato,
bambino seduto
nel viale all'ombra di un gelso
lo sguardo tuo spento.
Sei nato, in disparte ti han messo da solo,
a scoprire un dolore che mai t'ha lasciato.
Tuo padre non c'era,
tua madre... leggi...
Seta e velluto
Le labbra tue si posano
dolcissime
dapprima lievi
poi più calde, appassionate
sulle mie dischiuse ai baci.
Di velluto il tocco delle tue mani
sui miei fianchi
che frementi
si offrono all’amore
e come seta le tue carezze sul mio seno.
Gli... leggi...
La vecchia scala
Riconoscevo il rumore del tuo passo stanco
cadenzato sulla vecchia scala
della nostra casa.
Entravi posavi il tuo zaino e... leggi...
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci genericiGuida contro le truffe sui farmaci generici. Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
Luigi Capuana, maestro del verismo, più noto per il suo capolavoro "Il marchese di Roccaverdina", si cimenta (leggi...) € 0,99
Considerazione dell'autore
«Ripropongo questa poesia pensando al cuore delle donne, dedicata specialmente a quelle che soffrono in silenzio...»
Inserita il 26/08/2012
Lidia Filippi
Poesia a tema sull'argomento 'Tra donne sole'
Lacrime di vetro e sale
Donne
Piangono
Lacrime di vetro e sale
Le donne sole
Deluse dalla vita
Hanno il cuore ferito
Ricoperto di ghiaccio.
Lì sedute
Sulle panchine lungo i viali
Sono immagini sfocate
Per chi passa.
Le donne sole
Hanno lo sguardo triste
E una rabbia dentro
Che non sanno agire
Parlano tra di loro
Di figli ingrati
Maternità negate
Perduti amori
Di tradimenti e di sogni infranti.
Per non soffrire a volte
Cercano oblio
Poi provano a sognare
Riaccendono speranze
E attendono carezze...
Le donne sole.
Hanno inserito questa poesia nei propri segnalibri: - Giacomo Scimonelli Possiamo elencare solo quelli che hanno reso pubblici i propri segnalibri.
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
Se vuoi pubblicare questa poesia in un sito, in un blog, in un libro o la vuoi comunque utilizzare per qualunque motivo, compila la richiesta di autorizzazione all'uso.
I commenti dei lettori alla poesia:
Non ci sono messaggi nella bacheca pubblica dei lettori.
«Questa è una poesia che mi ha commosso, mi ha fatto vedere la solitudine di alcune, tante donne. I loro umori, pensieri, speranze. Bella, veramente complimenti.»
«Togli il bicchiere di vino (visto che sono quasi astemio) e poi con questa poesia hai descritto egregiamente anche la mia natura e le mie attuali condizioni e situazioni reali e psicologiche. Molto intensa ed amara. Ma l'amarezza in fondo non è nostra. E' di chi ce l'ha causata. Da quella panchina cerca di guardare il mondo. Vedrai che non sei sola. Un abbraccio!»
«Il tema descritto dall'autrice non è riservato solo alle donne, ma a tutti gli esseri umani che per un caso della vita si ritrovano soli. Ma spesso le donne sole, hanno una grande dignità e stanno molto lontano dal bicchiere e sfruttando lo stato del momento in modo creativo e attraverso le amicizie danno uno senso alla loro vita. Credo in ogni caso che sia meglio una solitudine dignitosa, che una compagnia di compromesso!»
«versi molto belli e teneri... commovente la descrizione di queste donne che "ammantano" con gesti, parole o soltanto col sostare sole... il loro dramma... la loro fragilità. Ci provano di tanto in tanto a riaccenderla la speranza e con essa la loro vita... ma non sempre ci riescono... purtroppo. Molto apprezzata!»
«le donne sole sanno sempre rialzarsi però...nel dolore trovano sempre nuova linfa... versi commoventi che fan riflettere sul dolore che molte donne vivono... versi apprezzatissimi»
«un realistica e molto incisiva fotografia della condizione( e sensibilità) della donna ferita nel cuore descritta con versi scorrevoli e ben architettati. Complimenti per questa poesia della verità!»
«Quanto possono essere dolorose e salate le lacrime delle donne sole, tradite, ferite, deluse o oppresse. Anche se l'argomento è triste e purtroppo molto reale vi è una forza nella chiusa che esalta le qualità delle donne di saper continuare a lottare, a sperare e sognare in un futuro migliore, magari confortate dalla luce di un vero amore. Molto sentita.»
«ritagli di vita strappata, come crepe invisibili che lacerano e sfibrano l'intimità segreta delle anime più sensibili, consumate da parole di solitudini che il tempo forse non può guarire ma consolare e rivestire di desideri di luce nuova ... sensazioni e percezioni lucidamente espresse che al di là della dedica sento di apprezzare e condividere nella loro profondità ed essenza»
«molto bella e sentita questa lirica che mette in evidenza lo stato di sofferenza di alcune donne... dopo aver dato tutte se stesse... si ritrovano sole e tristi con i loro dolori loro pensieri ma sempre con la dignità che le distingue... meravlgiosa poetesa mi inchino a queta tua...»
Volete pubblicare un vostro libro, un libro vero? Su carta, con numero ISBN? Con la possibilità di ordinarne copie a prezzo ridotto per voi ed i vostri amici?
Facciamo un esempio: se avete un manoscritto su file doc, docx, odt o pdf già pronto secondo i formati e le impostazioni standard (vedi specifiche) ed un bozzetto di una copertina con immagine a 300dpi allora vi possiamo già fare un esempio del costo con il nostro servizio editoriale base:
Libro di 120 pagine in formato "6x9" (15,24x22,86 cm) in bianco e nero e copertina flessibile opaca a colori pubblicato con il nostro servizio base: 50 copie a 149 euro, 100 copie a 266 euro, 200 copie a 499 euro, comprensive di stampa, iva e spedizione.